Banner
ChanceBet.News | Notizie – Pronostici – Statistiche
Banner
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • LEGA PRO
  • Formula 1
  • Moto
  • Tennis
  • Altri sport
    • Atletica
    • Basket
    • Beach Soccer
    • Ciclismo
    • Footvolley
    • Nuoto
    • Rugby
    • Scherma
    • Triathlon
    • Volley
ChanceBet.News | Notizie – Pronostici – Statistiche
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • LEGA PRO
  • Formula 1
  • Moto
  • Tennis
  • Altri sport
    • Atletica
    • Basket
    • Beach Soccer
    • Ciclismo
    • Footvolley
    • Nuoto
    • Rugby
    • Scherma
    • Triathlon
    • Volley
Tag:

Fiorentina

Palladino Fiorentina
Serie A

Fiorentina in crisi, Palladino: “Non buttiamo via tutto”

da: Redazione 26/02/2025
Scritto da: Redazione

Tutto o niente, la sfida in programma venerdì prossimo allo stadio Franchi di Firenze contro il Lecce rappresenta per Raffaele Palladino lo snodo cruciale del suo futuro sulla panchina gigliata. Nella città che ha dato i natali a Dante Alighieri, in caso di successo viola per lui sarà ancora paradiso, con la possibilità di giocarsi un piazzamento per le prossime coppe europee.

In caso di pareggio o, peggio ancora, sconfitta, sarà inferno, e c’è chi ipotizza anche un suo esonero. Il purgatorio non sembra essere contemplato.

Palladino “Negatività e pessimismo esagerati”

“È un dato oggettivo che le ultime tre partite le abbiamo perse, però fino a venti giorni fa avevamo battuto l’Inter e sembrava tutto rose e fiori. A me sembra che le critiche, la negatività e il pessimismo siano un po’ esagerati nei confronti di questa squadra”, si è difeso Palladino all’antivigilia della sfida con gli uomini di Marco Giampaolo.

“La Fiorentina negli ultimi 5 anni alla 26ª giornata non è mai stata sesta in classifica e non ha mai avuto nei numeri una difesa migliore di questa“.

“Non buttiamo via tutto ciò che abbiamo fatto”

“Le critiche – ha aggiunto il tecnico viola – le accettiamo, non dico che qui dobbiamo fare festa, però c’è da contestualizzare tutto. Bisogna prendere il percorso che stiamo facendo e pensare a dove potremmo arrivare. È un peccato buttare via tutto quello che è stato fatto e che stiamo facendo, i tanti calciatori che stiamo recuperando e che abbiamo valorizzato, le tante cose positive fatte.

Io so dove può arrivare la Fiorentina, so che dobbiamo continuare così. Ci sono sicuramente cose da migliorare, perché ci fa male perdere e sono il primo che sta male quando accade. Ma serve tempo alla squadra per trovare la quadra giusta, senza dimenticare che è un periodo con tanti infortuni“.

Il rapporto con la società

Negli ultimi giorni Palladino non ha sentito il presidente Commisso: “Mi sono concentrato sul lavoro con i ragazzi essendo una settimana corta, sicuramente avrò modo di farlo”.

Quando gli è stato chiesto se si senta solo in questo momento, alla luce del fatto che nessun dirigente gigliato lo abbia pubblicamente difeso dopo la terza sconfitta consecutiva, ha risposto con decisione.

“Macché solo, sono stato a pranzo col direttore Pradè fino a poco fa. Perché dovete sempre trovare la critica e la cosa negativa? Qua nessuno è solo, siamo tutti insieme sulla stessa barca, voi giornalisti per primi. Se la Fiorentina va male, andate male anche voi, vanno male anche i tifosi, non solo Palladino e i giocatori, vanno male tutti. Il pessimismo e la negatività non vanno bene.

Con Pradè c’è un grande rapporto di dialogo, di stima e anche di amicizia. Poi ci si può credere o no… Che devo fare, devo venire qui insieme al direttore? Io vengo qua a metterci la faccia. Se poi voi la settimana prossima mi chiedete la stessa cosa, siamo sempre qui punto e a capo. Lo giuro, con la società c’è grande stima. Poi, se i risultati non arrivano, è giustissimo che venga criticato l’allenatore e che il club faccia le sue valutazioni“.

Determinazione e voglia di rialzarsi

Palladino si dice deciso ad affrontare questo momento con “grande motivazione per dare una mano ai ragazzi, alla società e ai tifosi” e sottolinea: “Nessuno vuole perdere, nessuno accetta la sconfitta col Verona o col Como, dobbiamo avere una mentalità ambiziosa“.

“Sto crescendo più in questi 6-7 mesi che nei due anni che ho passato a Monza, dove tutto è stato molto semplice perché non abbiamo passato momenti di difficoltà. Questo è un periodo di crescita per tutti quanti, io lavoro giorno e notte per la Fiorentina, ce la metterò tutta per trovare una soluzione. Siamo caduti già due volte, ad agosto scorso e a metà campionato, ora ci vogliamo rialzare. Sono sicuro che insieme ai ragazzi riprenderemo a fare bene“.

Serve una svolta immediata

Contro il Lecce occorre però una svolta. “Non è stata una piacevole settimana, soprattutto in questi ultimi due-tre giorni, perché quando si perde come a Verona fa male, bisogna analizzare i motivi e capire il perché della sconfitta e del trend negativo.

Insieme ai ragazzi abbiamo analizzato, parlato, discusso, c’è stato un confronto sotto tutti i punti di vista e, come sempre, abbiamo lavorato anche in campo. Vogliamo uscire da questa situazione che non ci fa piacere, lo vogliamo fare con tutte le forze, l’energia e le armi che abbiamo. Sono sicuro che i ragazzi venerdì sera metteranno in campo tutto quello che hanno.

Le sconfitte ti devono rendere più forte dentro“, ha concluso Palladino.

Italpress

26/02/2025
Serie A

L’Inter si riprende subito: rivincita sulla Fiorentina e -1 dal Napoli

da: Redazione 10/02/2025
Scritto da: Redazione

La Fiorentina dominante al Franchi, l’Inter dominante a San Siro: i nerazzurri riscattano il 3-0 di giovedì e battono i viola 2-1. Una vittoria pesantissima che vale il riavvicinamento al Napoli, ora avanti di un solo punto dopo il pareggio con l’Udinese.

Un inizio a senso unico: Inter padrona del gioco

Nei primi dieci minuti, la squadra di Inzaghi sfiora il 90% di possesso palla, schiacciando la Fiorentina nella propria metà campo. Lautaro sfiora il gol dopo 50 secondi, mentre Barella ci prova con una splendida rovesciata che termina di poco fuori. Dopo un quarto d’ora, la Fiorentina prova a uscire dal guscio, ma è ancora l’Inter a dominare: palo sfiorato da Carlos Augusto e traversa di Lautaro da calcio d’angolo.

Autogol di Pongracic e pareggio viola su rigore

Il gol del vantaggio interista arriva al 28’, proprio da corner: una mischia in area porta al tocco di Lautaro, ma una deviazione di Pongracic spiazza De Gea per l’1-0. Proteste furiose della Fiorentina: la palla sembrava uscita sul recupero di Bastoni, che ha generato l’angolo. L’arbitro La Penna non torna sulla sua decisione e l’Inter sfiora subito il raddoppio con Arnautovic, fermato da un grande intervento di De Gea.

Nei minuti finali del primo tempo, però, un episodio controverso riporta la Fiorentina in partita: rigore dubbio e 1-1 di Mandragora al 44’. La tensione sale, con una mini-rissa tra Parisi e Calhanoglu (entrambi ammoniti). Nella ripresa, Zielinski prende il posto del turco in cabina di regia.

Arnautovic decisivo, l’Inter resiste e torna a -1 dal Napoli

L’Inter riprende subito il controllo del gioco e, al 52’, torna avanti: cross perfetto di Carlos Augusto, Arnautovic anticipa Ranieri e di testa firma il 2-1. Palladino si gioca tutte le carte dalla panchina, inserendo Zaniolo e Gudmundsson, ma le occasioni migliori restano nerazzurre: Lautaro e Zalewski sfiorano il tris, mentre Gosens e Zaniolo non riescono a impensierire Maignan.

Nei quattro minuti di recupero, l’Inter gestisce il vantaggio senza rischiare e conquista tre punti pesantissimi. La squadra di Inzaghi sale a 54 punti, a -1 dal Napoli capolista (55) dopo 24 giornate. La Fiorentina, invece, resta ferma a quota 42, scavalcata da Lazio (45) e Juventus (43): ora i viola sono sesti.

10/02/2025
Fiorentina
CalcioSerie A

Fiorentina show: l’Inter crolla 3-0 e il Napoli ringrazia

da: Redazione 06/02/2025
Scritto da: Redazione

La Fiorentina si regala una notte magica e battendo per 3-0 i campioni d’Italia dell’Inter fa anche un gran favore al Napoli capolista, con Conte che sicuramente ringrazierà il collega Palladino, autore di un piccolo grande capolavoro calcistico.

Sono le reti di Luca Ranieri e Moise Kean, doppietta, a decidere la gara interrotta lo scorso 1 dicembre per un malore occorso ad Edoardo Bove al 16′ del primo tempo. I nerazzurri di Inzaghi giocano male, a basso ritmo e senza lucidità, mentre di contro i toscani fanno una prestazione sontuosa andando oltre le più rosee aspettative, salendo così in classifica al quarto posto al fianco della Lazio.

Le scelte iniziali: Inzaghi risparmia Barella e Pavard

I padroni di casa, già privi di tutti i nuovi arrivati dal mercato invernale, oltre che di Bove e Adli, devono rinunciare anche a Gudmundsson, vittima di una tonsillite che lo ferma a poche ore dal match. Palladino deve così inventarsi un 4-4-1-1 con Parisi e Dodo esterni offensivi, ma con caratteristiche difensive.

Dall’altra parte, Inzaghi dà un turno di riposo a Barella e Pavard, ma non rinuncia a Lautaro e Thuram, oltre che a Calhanoglu in regia, nonostante il turco non sia al meglio.

Inter sterile, Fiorentina cinica

I nerazzurri fanno la partita ma sono i gigliati a sfiorare per ben due volte il gol: prima con Kean, che tira però addosso a Sommer, poi con Dodo, che solo davanti al portiere ospite mette a lato. L’Inter una rete invece la segnerebbe anche con Carlos Augusto, servito da Bastoni, ma il Var interviene: fuorigioco e il direttore di gara Doveri annulla.

La Fiorentina passa in vantaggio al 13′ della ripresa sugli sviluppi del suo primo calcio d’angolo: batte Mandragora, si inserisce Luca Ranieri dentro l’area, brucia Frattesi e batte Sommer.

Ci si aspetta a questo punto la reazione dell’Inter, ma sono i gigliati a raddoppiare al 68′: su un cross da destra Moise Kean realizza di testa il suo quattordicesimo centro in Serie A.

Inzaghi tenta il tutto per tutto, ma Kean chiude il match

Inzaghi decide di giocarsi il tutto per tutto, inserendo Arnautovic, Dimarco e Barella, e passando dal 3-5-2 a un 3-4-1-2 super offensivo. L’Inter però non reagisce e così, a 8′ dalla fine, dentro anche Taremi per Carlos Augusto, con quattro punte in campo contemporaneamente.

La squadra di Inzaghi appare troppo sbilanciata e Kean affonda il coltello al 91′, firmando la doppietta personale.

Al triplice fischio finale si esulta sia sotto il settore dei tifosi viola, sia dalle parti di Napoli. Tre gol, tre punti e tante emozioni in una notte particolare per Edoardo Bove e il popolo viola.


(ITALPRESS)

06/02/2025
fiorentina napoli
CalcioSerie A

Il Napoli schianta la Fiorentina: 3-0 per Conte che in attesa dei recuperi di Atalanta e Inter si gode il primo posto

da: Redazione 04/01/2025
Scritto da: Redazione

Il Napoli batte a domicilio la Fiorentina 3-0 e, aspettando i recuperi di Atalanta e Inter, si gode la vetta solitaria della classifica. Vittoria meritata per Di Lorenzo e compagni anche se il punteggio finale è un pò bugiardo per i viola che per larghi tratti se la sono giocata alla pari e avrebbero potuto segnare almeno la rete della bandiera.

Troppo superiori gli azzurri al cospetto di una formazione, quella toscana, apparsa troppo timorosa nella prima fase, e quantomeno sbadata nella seconda parte. L’inizio partita è di marca ospite con Conte che nel tridente offensivo presenta Spinazzola a sinistra, con Olivera a coprirgli le spalle. Proprio quest’ultimo segna già al 15′ ma la rete viene correttamente annullata per un doppio fuorigioco.

I partenopei dominano a centrocampo anche se De Gea compie l’unica vera parata su un destro di Spinazzola. Il modulo scelto da Palladino, il 3-4-2-1, con Dodò e Parisi esterni a centrocampo, in realtà vede i due costantemente arretrare sulla linea difensiva per limitare le folate dei rivali, ma quando Neres al 29′ accelera non c’è nulla da fare e il brasiliano segna una rete stupenda. La Fiorentina a quel punto si sveglia e reagisce subito ma la rete segnata da Kean su assist di Sottil viene annullata per fallo di mano del centravanti gigliato.

A inizio ripresa il Napoli raddoppia con Lukaku che dal dischetto spiazza De Gea dopo un netto fallo commetto in area da un ingenuo Moreno su Anguissa. Poco prima dell’ora di gioco Palladino torna al 4-3-3, sostituendo contemporaneamente Parisi e Moreno e inserendo Gosens e Colpani.

A questo punto protagonista diventa Meret che prima nega a Mandragora e poi a Beltran l’1-2 viola. McTominay chiude definitivamente la partita al 68′ sfruttando l’unico errore in tutta la partita di Comuzzo. Nei venti minuti finali i viola provano fino in fondo a segnare almeno una rete ma senza riuscirci. Al triplice fischio finale è festa grande sotto il settore ospiti anche se l’infortunio di Olivera quasi nel recupero non lascia Conte pienamente sereno.

Italpress

04/01/2025
fiorentina lask
Calcio

La Fiorentina fa paura: travolto il Lask 7-0, ora gli ottavi di Conference sono più vicini

da: Redazione 12/12/2024
Scritto da: Redazione

Tutto facile per la Fiorentina che batte la squadra austriaca del Lask per 7-0 e pone solide basi per qualificarsi direttamente agli ottavi di Conference League. Salvo risultati estremamente favorevoli delle altre squadre che lottano per entrare fra le prime otto, ai viola basterà un pareggio fra una settimana in Portogallo contro il Vitoria Guimaraes. Troppo evidente la differenza tecnica fra i gigliati e gli uomini dell’ex Brescia Schoop.

Servivano però una prova convincente e soprattutto i tre punti alla squadra capitanata da Martinez Quarta, anche per provare a cancellare una vigilia resa nervosa dall’autoesclusione di Biraghi che il tecnico Raffaele Palladino non ha convocato per scelta tecnica, e il successo è arrivato con i padroni di casa che sono passati in vantaggio al 10′ con Sottil, bravo a raccogliere un cross da sinistra di Parisi, ma con la Fiorentina che in realtà era già andata in gol dopo meno di 2 minuti con Kean, che però si era aggiustato la palla prima di metterla in rete con un braccio.

Il Lask ha reso tranquillo l’esordio europeo in porta per il classe 2006 Martinelli, spaventato solo dal compagno di squadra Kayode al 12′, autore di uno stop errato con il petto che ha favorito l’inserimento di Entrup che però ha centrato la traversa. Il raddoppio viola arriva al 23′ quando un’azione avviata da Kean viene proseguita da Kouame che crossa da sinistra per l’accorrente Ikonè che batte ancora Jungwirth.

Il 3-0 porta la firma di Richardson che di testa stacca in mezzo alla difesa austriaca dopo una punizione battuta da Sottil (39′). Kean non segna ma scheggia una traversa prima della fine del tempo, strappando applausi. Nella ripresa ritmi più soft per i toscani che però non rinunciano ad affacciarsi nell’area del Lask come in occasione del 4-0 firmato ancora da Sottil (58′) e del pokerissimo timbrato da Mandragora (68′), su assist di Gudmundsson, con l’islandese subentrato dalla panchina intorno all’ora di gioco.

Nel finale spazio in casa Fiorentina anche per un altro esordiente, il classe 2005 Harder, con a seguire l’autorete di Stojkovic e la rete finale di Gudmundsson su rigore che hanno suggellato una serata con solo note positive per Raffaele Palladino.

Italpress

12/12/2024
edoardo bove potrà giocare a calcio
AttualitàCalcio

Quale futuro per Bove? Pronto un defribillatore sotto pelle che gli impedirebbe di giocare in Italia

da: Redazione 05/12/2024
Scritto da: Redazione

Edoardo Bove ha seguito la partita della Fiorentina contro l’Empoli tramite il cellulare ieri sera, ma ora la domanda che sorge riguarda i suoi prossimi passi. Le informazioni sul suo futuro e le sue condizioni sono ancora scarse, ma secondo quanto riportato da La Repubblica, i risultati degli esami genetici dei test che arriveranno nelle prossime settimane sono cruciali. Nel frattempo, è stata effettuata una risonanza magnetica che ha rilevato una cicatrice nel ventricolo sinistro del cuore, area da cui potrebbe essersi originata la crisi elettrica.

Ma come è possibile che, nonostante il calciatore abbia regolarmente svolto le visite per l’idoneità agonistica e fosse stato sottoposto a una risonanza magnetica dopo il Covid del 2020 (su indicazione dello staff medico della Roma), questa cicatrice non fosse mai stata rilevata? La risposta, secondo La Gazzetta dello Sport, sta nel fatto che una risonanza magnetica non può garantire al 100% che le cicatrici, pur visibili dopo un arresto cardiaco, vengano individuate.

Per quanto riguarda il futuro di Bove, La Repubblica anticipa che i cardiologi dell’ospedale Careggi potrebbero impiantare un defibrillatore cardiaco sottopelle già nei prossimi giorni. Questo dispositivo, che consente di monitorare eventuali sbalzi del cuore, è previsto dalle linee guida internazionali per chi ha subito un arresto cardiaco causato da un’aritmia e che ha richiesto una defibrillazione. L’intervento dovrebbe essere effettuato in anestesia locale, e con il defibrillatore Bove potrà condurre una vita normale, ma il ritorno in campo è ancora incerto.

Nel contesto italiano, infatti, le normative per l’idoneità agonistica sono molto restrittive. Dopo l’impianto di un ICD (defibrillatore cardiaco impiantabile), devono passare almeno sei mesi prima che venga concessa l’idoneità. Inoltre, in Italia, chi ha un ICD può praticare solo attività fisiche di basso livello e senza contatti fisici con gli avversari, poiché l’impianto potrebbe danneggiarsi.

05/12/2024
empoli fiorentina
Calcio

Empoli ai quarti di Coppa Italia, la Fiorentina cade ai rigori

da: Redazione 04/12/2024
Scritto da: Redazione

L’Empoli elimina la Fiorentina dalla Coppa Italia vincendo ai calci di rigore e regalandosi i quarti di finale contro una fra Juventus e Cagliari. Un successo che premia una prestazione coraggiosa e determinata degli azzurri, con Ismajili e compagni protagonisti, mentre i gigliati pagano gli errori dal dischetto di Ranieri e Kean.

Il primo tempo vede subito l’Empoli andare in vantaggio con Henderson che sfrutta un errore di Quarta davanti alla propria difesa, ancora riproposto a centrocampo. Lo scozzese pesca Ekong e batte Terracciano, che sbaglia a non tentare neanche l’uscita. La partita si mette così sui binari migliori per gli ospiti, che decidono di controllare e ripartire.

La Fiorentina è ingenua e anche sfortunata quando, al 17′, su cross di Dodo (autore di 50 metri palla al piede), pesca Kean che, da pochi passi dalla linea di porta, centra la traversa. La linea mediana gigliata fatica ad avere la meglio sugli azzurri di D’Aversa, e sono poche le chance per i viola per pareggiare. Una di queste è limpida: Dodo impegna Seghetti, ma sulla ribattuta, Sottil trova solo avversari a ribattere.

Palladino indovina i cambi pochi minuti dopo l’inizio della ripresa, con in particolare l’ingresso di Richardson che avvia l’azione del pareggio. Sottil impegna Seghetti che fa una parata straordinaria prima su Beltran e, sulla ribattuta, è Kean a fare 1-1. Il bomber gigliato esulta mostrando il numero 4, maglia di Bove.

L’Empoli non accusa il colpo e, già al 68′, costringe Terracciano a un volo su una conclusione di Esposito. La Fiorentina però trova poco dopo la rete del 2-1 grazie a una conclusione a giro di Sottil. Quando la partita sembra indirizzata verso i padroni di casa, il neo entrato Colombo serve Esposito, che pareggia. Gli ospiti si salvano all’87′ quando, su colpo di testa di Kean, Viti sulla linea evita il terzo gol gigliato.

Si va così ai rigori: per l’Empoli sbaglia solo Ekong, mentre per i viola ci sono gli errori di Ranieri e Kean, e la squadra di D’Aversa vola ai quarti.

Italpress

04/12/2024
inter napoli
CalcioSerie A

Inter e Napoli non si fanno male, al Meazza finisce 1-1: Calhanoglu risponde a McTominay

da: Redazione 10/11/2024
Scritto da: Redazione

Il Napoli di Conte si presenta come capolista della Serie A alla sosta per le Nazioni di novembre. Nel posticipo della dodicesima giornata, i partenopei fermano fuori casa l’Inter sull’1-1, strappando un punto prezioso. A San Siro, i gol portano la firma di McTominay e Calhanoglu: quest’ultimo ha anche fallito il rigore della possibile vittoria nella ripresa, colpendo il palo. Nel finale, brivido per i tifosi nerazzurri, con Simeone vicinissimo al gol. Un Napoli tenace tiene così botta contro i campioni d’Italia, protagonisti, però, di una prova ricca di errori tecnici.

Il piano tattico della gara è chiaro sin dai primi minuti: l’Inter prende in mano le redini del gioco, mentre il Napoli si difende con ordine e prova a colpire in contropiede. La prima grande chance della serata ce l’hanno proprio i nerazzurri, al 17′, con Pavard lanciato a rete, ma Buongiorno si rende protagonista di una chiusura provvidenziale. Qualche minuto più tardi, con cinismo, è il Napoli a sbloccare la partita da sviluppo di corner, battuto da Kvaratskhelia. Al 23′, McTominay raccoglie la sponda aerea di Rrahmani e da due passi infila Sommer, segnando l’1-0.

L’Inter non si perde d’animo e si riversa nella metà campo avversaria, pur faticando a trovare dei varchi nella retroguardia partenopea. Alla squadra di Inzaghi, inoltre, sembra mancare la consueta pulizia tecnica. In più occasioni, i campani ripartono con pericolosità, sfruttando gli errori tecnici della squadra di casa. A togliere le castagne dal fuoco in casa Inter ci pensa Calhanoglu, che con un potente bolide dai venticinque metri fredda Meret e timbra l’1-1 sul finale della prima frazione.

In apertura di secondo tempo, scende in campo un Inter più baldanzosa e, a più riprese, vicina alla rete del sorpasso. Prima Lautaro controlla male davanti a Meret, poi al 52′ Dimarco colpisce il palo esterno dal limite. L’episodio che può cambiare la partita arriva al 72′, quando Mariani giudica rigore il contatto tra Anguissa e Dumfries. A San Siro, però, accade un evento più unico che raro: Calhanoglu spedisce il pallone sul palo, interrompendo così il suo filotto record. Nel finale, l’ultimo squillo del match è il tiro di Simeone al 94′, alto di un soffio sopra la traversa. Un risultato amaro per i nerazzurri, comunque cresciuti nella ripresa. Il Napoli, invece, si gode la vetta con un punto di vantaggio su Atalanta, Fiorentina, Lazio e proprio sull’Inter. Campionato quanto mai incerto.

Italpress

10/11/2024
Calcio

Si ferma la striscia positiva della Fiorentina: ko a Cipro

da: Redazione 08/11/2024
Scritto da: Redazione

Ko inatteso per la Fiorentina che interrompe la sua striscia positiva perdendo 2-1 a Cipro contro l’Apoel Nicosia. Palladino fa turnover ed effettua anche delle mosse sorprendenti, con Adli trequartista e Parisi esterno alto nel 4-2-3-1. In attacco c’è Kouamé, che è il primo capace di impensierire l’ex Inter Vid Belec. Una conclusione debole e un tiro alto che spaventano l’Apoel, ma non lo piegano.

Primo tempo tra possesso e rischi

La Fiorentina controlla il gioco e non sfonda, rischiando grosso alla mezz’ora: El Arabi avvisa Terracciano, che risponde presente. La chance creata risveglia i ciprioti che, dopo tanta difesa, fanno malissimo al 37′: El Arabi apparecchia per Donis, che insacca con un destro morbido. Richardson e Mandragora provano a pareggiare, ma tutto si mette male per la Fiorentina al 46’pt. Merito ancora di El Arabi, che fa da sponda per Abagna, bravo a crederci dopo due rimpalli.

Si va dunque al riposo sul 2-0 per l’Apoel e Palladino osa, inserendo Beltran per Adli. Le mosse offensive del tecnico, che schiera anche Bove e Gosens, danno relativamente i loro frutti.

Ikoné riaccende le speranze per i viola

Per mezz’ora i ciprioti resistono e non soffrono contro la Fiorentina, prima di subire il 2-1 al 74′: Kouamé e Ikoné scambiano, la difesa di casa va in tilt ed ecco la rete della speranza dell’ex Lille. Passano due minuti ed ecco il nuovo brivido per i viola, visto che Chebake ed El Arabi sprecano un clamoroso contropiede che sarebbe valso il terzo gol.

Jimenez si copre nel finale, togliendo l’ex juventino Donis, e riesce a contenere i rivali. Il tentativo di rimonta della Fiorentina si chiude qui e, anzi, è Chebake a sfiorare ancora il gol. Nulla da fare per i viola e per mister Palladino, che subisce la prima sconfitta in Conference e interrompe la sua striscia positiva. I toscani non perdevano dal 15 settembre ed erano reduci da sette successivi consecutivi, otto nelle ultime nove gare tra Serie A e Conference League, ma si fermano a quota 6 punti.

La classifica a metà della fase a gironi

Con questo risultato, a metà della League Phase, i viola sarebbero ottavi (e agli ottavi). Sale a quota 4 punti l’Apoel, che entra nella zona-playoff in una classifica unica che vede sei squadre a punteggio pieno: Chelsea, Legia Varsavia, Jagiellonia Bialystok, Rapid Vienna, Vitoria Guimaraes ed Heidenheim.

Italpress

08/11/2024
Beltran
Calcio

Fiorentina orfana di Gudmundsson per oltre un mese: a Beltran l’occasione da sfruttare

da: Filippo Rubulotta 24/10/2024
Scritto da: Filippo Rubulotta

Sembrava fosse partita col piede giusto l’avventura di Albert Gudmundsson in maglia viola. A Lecce è arrivato il primo infortunio stagionale dopo uno statto effettuato a inizio partita, terminata 6-0 per la Fiorentina. Il calciatore islandese ha subito conquistato la tifoseria Palladino mostrando caratteristiche differenti rispetto a tutti gli altri componenti offensivi.

Beltran guiderà l’attacco viola contro il San Gallo

Senza l’ex Genoa a chi toccherà? Il nome più quotato è quello dell’argentino Lucas Beltran che scorso anno ha segnato in diverse occasioni pur giocando spesso da trequartista. Data l’assenza di Kean, questa sera in Conference contro il San Gallo gli verranno affidate le chiavi dell’attacco gigliato: finalmente avrà una collocazione specifica nel 4-2-3-1 di mister Palladino.

24/10/2024
Newer Posts
Articoli meno recenti

SEGUI CHANCEBET NEWS SU

Facebook Instagram Youtube Twitch

Articoli popolari

  • 1

    Elkann “La Juve è storicamente l’ossatura del calcio italiano”

    23/07/2023
  • 2

    GOOD MORNING CATANIA 28 LUGLIO 2023

    28/07/2023
  • 3

    Abodi “Penalizzazioni effettive solo dopo sentenze in giudicato”

    15/06/2023
  • 4

    𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝘽𝙚𝙖𝙘𝙝 𝙎𝙤𝙘𝙘𝙚𝙧 𝙘𝙖𝙢𝙥𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙’𝙀𝙪𝙧𝙤𝙥𝙖

    24/09/2023

Categorie

  • Atletica
  • Attualità
  • Basket
  • Beach Soccer
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Footvolley
  • Formula 1
  • LEGA PRO
  • Mondiali Fukuoka
  • Moto
  • Nuoto
  • Ritiro Catania FC 2023
  • Rugby
  • Scherma
  • Serie A
  • Serie B
  • Tennis
  • Triathlon
  • Volley

Articoli recenti

  • La F1 fa tappa in Canada, Vasseur: “Hamilton ideale per il vertice”

    13/06/2025
  • Gattuso resta in pole per il ruolo di Ct, ma le riflessioni continuano

    12/06/2025
  • Kevin De Bruyne è un giocatore del Napoli: visite mediche e firma

    12/06/2025
  • Musetti e Berrettini non giocheranno il torneo del Queen’s

    12/06/2025
  • Il fuoriclasse del Barcellona Lamine Yamal in vacanza a Pantelleria

    12/06/2025

Chi siamo

Chancebet News è il punto di riferimento per gli appassionati di sport che desiderano essere sempre aggiornati. Dai colpi di scena nelle competizioni ai momenti epici degli atleti, Chancebet News ti offre approfondimenti esclusivi per un’informazione sportiva completa. Entra nel nostro mondo e lasciati travolgere dalla passione per lo sport!

Articoli popolari

  • 1

    Elkann “La Juve è storicamente l’ossatura del calcio italiano”

    23/07/2023
  • 2

    GOOD MORNING CATANIA 28 LUGLIO 2023

    28/07/2023

Categorie

Atletica Attualità Basket Beach Soccer Calcio Ciclismo Footvolley Formula 1 LEGA PRO Mondiali Fukuoka Moto Nuoto Ritiro Catania FC 2023 Rugby Scherma Serie A Serie B Tennis Triathlon Volley
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Footer Logo

@2025 Chancebet.news All rights reserved powerd by World 2.0
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania al N. 9/2023. Direttore Responsabile: Santi Giuseppe Liggieri


Torna su
ChanceBet.News | Notizie - Pronostici - Statistiche
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
ChanceBet.News | Notizie – Pronostici – Statistiche
  • Home
    • Home #1
      • Infinite Scroll Load More
      • Infinite Load More Posts
      • Body Boxed Image
      • Body Boxed Color
      • Home with Slider 1
      • Home with Slider 2
      • Home with Slider 3
      • Home with Slider 4
      • Home with Slider 5
      • Home with Slider 6
      • Home with Slider 7
      • Home with Slider 8
    • Home #2
      • Home with Slider 9
      • Home with Slider 10
      • Home with Slider 11
      • Home with Slider 12
      • Home with Slider 13
      • Home with Slider 14
      • Home with Slider 15
      • Home with Slider 16
      • Home with Slider 17
      • Home with Slider 18
      • Home with Slider 19
      • Home with Slider 20
    • Home #3
      • Home with Slider 21
      • Home with Slider 22
      • Home with Slider 23
      • Home with Slider 24
      • Home with Slider 25
      • Home with Slider 26
      • Home with Slider 27
      • Home with Slider 28
      • Home with Slider 29
      • Home with Slider 30
      • Home Penci Slider 1
      • Home Penci Slider 2
    • Home #4
      • Home Featured Video
      • Home with Left Sidebar
      • Sport Style 1 Demo 1
      • Sport Style 1 Demo 2
      • Sport Style 1 Demo 3
      • Sport Style 1 Demo 4
      • Sport Style 1 Demo 5
      • Sport Style 2 Demo 1
      • Sport Style 2 Demo 2
      • Sport Style 2 Demo 3
      • Sport Style 2 Demo 4
      • Sport Style 2 Demo 5
  • Soccer
  • Sport News
  • Features
    • Headers
      • Header Style 1
      • Header Style 2
      • Header Style 3
      • Header Style 4 (Centerd)
      • Header Style 5 (Centerd)
      • Header Style 6
      • Header Style 7
      • Header Style 8
      • Header Style 9
    • Menu Item Style 1
    • Real Awesome Gallery
    • Standard Post
      • Standard Full Width
      • Style 2
      • Style 2 Sidebar Left
      • Standard Sidebar Right
    • Gallery Post
      • Gallery Full Width
      • Style 2
      • Style 2 Left Sidebar
      • Gallery Sidebar Right
    • Video Post
      • Youtube Post
      • Vimeo Post
      • Video Full Width
      • Style 2
      • Style 2 Sidebar Left
      • Video Sidebar Right
    • Audio Post
      • Soundcloud Audio
      • Self-hosted Audio
      • Audio Full Width
      • Style 2
      • Style 2 Sidebar Left
      • Audio Sidebar Right
    • Quote Post
      • Quote Full Width
      • Style 2
      • Style 2 Sidebar Left
      • Quote Sidebar Right
    • Link Post
      • Link Full Width
      • Style 2
      • Style 2 Sidebar Left
      • Link Sidebar Right
    • Pages
      • About
      • Contact
      • Page Left Sidebar
      • Page Full Width
      • Page 404
    • Typography
  • Mega 2rows
  • Portfolio
    • Masonry 3 Columns
    • Masonry 2 Columns
    • Masonry with Sidebar
    • Grid 3 Columns
    • Grid with Sidebar
    • Grid 2 Columns
    • Single Portfolio
  • Shop